Sorta dopo la distruzione dell'antica città di Usconio (epoca romana), la
cittadina di Guglionesi si distende su tre colli molisani, che si elevano dalla
costa adriatica e dominano la fertile vallata del fiume Biferno.
La posizione collinare
(un'altitudine di circa 375 metri) e la distanza dal mare (circa 10 chilometri)
rendono il paese godibile nella stagione estiva, quando il centro diviene attivo
nelle manifestazioni popolari e turistiche.
L'origine del nome
vede...
[continua]
Nell'iconografia
dell'arte sacra a
vocazione cristiana
l’aureola rappresenta la
luce, circondando il
capo di Cristo, della
Vergine, dei Santi e
degli Angeli. Solo per
il Cristo l’aureola
riflette una croce di
colore rosso (segno di
rimando alla Passione di
Gesù). Derivante dal
latino “aureolus” (da
aurum 'oro'),
nell’arte l’aureola
presenta un fondo
omogeneo in oro, in
riferimento alla valenza
simbolica della luce.
Il
recente restauro della "Madonna
delle Grazie" (il
trittico della "Madonna
con Bambino tra i Santi
Sebastiano e Rocco"),
opera di Michele Greco
di Valona...
[continua]
Qualche sera fa,
nell'ambito degli eventi
culturali dell'estate sotto
le stelle "cadenti", si
prospettava "la
Chernobyl della cultura"
in atto - io
aggiungerei! - a vari
livelli...
[continua]
Nel libro “Arte e
poesia. Emozioni senza
tempo” [Aletti
editore, 2014],
l’autrice Filomena
Livrieri cita il poeta,
pittore e filosofo
libanese Khalil Gibran:
“La bellezza non è un
bisogno, ma un’estasi…
la bellezza è...
[continua]
Nel 1840 il professore
Pasquale Liberatore
diede alle stampe –
presso la Tipografia G.
Palma di Napoli – il suo
“Trattato della
Publica Educazione”,
in merito...
[continua]
(Re)integrata – in
occasione della mostra
d'arte sacra “Argenti
di Guglionesi” (23
luglio / 14 agosto 2010)
– nel patrimonio
artistico della comunità
di Guglionesi dopo un
lungo restauro da parte
del MiBAC Molise, la
splendida tempera su
tavola dal titolo...
[continua]
Il portale antico della
chiesa dell’Annunziata
in Guglionesi (XIV
secolo), almeno nei vari
conci strutturali e
decorativi che restano
conservati, sarà
probabilmente restituito
alla fruibilità
culturale.
[continua]
Ci
sono affreschi e dipinti
della storia dell’arte
che è possibile
ascoltare, oltre che
osservare, ammirare,
meditare, leggere,
interpretare...
Ci sono affreschi e
dipinti della storia
dell’arte...[continua]
Nella
trasmissione RAI "Mezzogiorno
italiano" del 7
agosto Vittorio Sgarbi
ha illustrato il
trittico di Guglionesi
presente nella mostra "Il
tesoro d'Italia" ad
EXPO Milano 2015. "Un
quadro povero -
sostiene il critico
d'arte Vittorio Sgarbi -
di un artista che
lavora in Molise e viene
dall'Albania. [...] Una
Madonna dallo spirito...
[continua]
Il
Museo Nazionale di
Cracovia, il più antico
museo della Polonia, ha
in programma dal 23
giugno al 9 ottobre 2016
(per la Giornata
Mondiale della Gioventù
e in occasione del “Giubileo
Straordinario della
Misericordia”
indetto dal Santo Padre
Francesco) una grande
mostra d’arte,
intitolata “Maria
Mater Misericordiae.
Capolavori dell’arte
europea”...
[continua]
Studio
inedito
Nel cibo della vita,
come nutrimento
spirituale, la parola
“latte” non appartiene
culturalmente alla
dottrina dei vangeli
canonici di Matteo,
Marco, Luca e Giovanni.
Compare nel richiamo al...
[continua]
In
giornata è giunta la
nota per la richiesta di
un'opera di Guglionesi
da esporre alla mostra "Il
Tesoro d'Italia"
nell'Expo Milano 2015 a
cura del prof. Vittorio
Sgarbi.
L'interesse culturale
per le attività...
[continua]
Non
credere ai propri
occhi... ma c'è chi ha
realizzato già
documentari video su "Il
tesoro d'Italia" (a
cura di Vittorio
Sgarbi), evento
culturale inaugurato il
22 maggio a Expo Milano
2015, aprendo con
l'opera di Guglionesi...
[continua]
“Ciascuna
porzione del Popolo di
Dio, traducendo nella
propria vita il dono di
Dio, secondo il proprio
genio, offre
testimonianza alla fede
ricevuta e l’arricchisce
di nuove espressioni che
sono eloquenti”.
Queste parole di Papa...
[continua]
[Estratto dalla ricerca
storico-culturale di
Luigi Sorella, “Cesare
Ferrante, dal Concilio
di Trento a vescovo di
Termoli in Guglionesi”,
in Archivio della
famiglia Luigi Sorella]
-
Studio inedito
Nella Diocesi di
Termoli-Larino il 26
gennaio 2014 ricorre il
450° anniversario della
fondazione del Seminario
diocesano di Larino, da
illustri storici
ritenuto il primo
della Cristianità...
[continua]